Regali aziendali in plastica riciclata

La plastica riciclata è un'alternativa ecologica alla plastica tradizionale. Utilizzando la plastica riciclata, si riduce la quantità di rifiuti plastici e la produzione di nuova plastica. Questo riduce le emissioni di CO2 e contribuisce a rendere il pianeta più pulito e più sano. Su Maxilia è possibile scegliere tra un'ampia gamma di regali aziendali realizzati in plastica riciclata.

Il PP è riciclabile?

Il polipropilene (PP) è una plastica riciclabile. Il PP è una comune plastica riciclabile e può essere trasformato in polipropilene riciclato (rPP) per realizzare nuovi prodotti. I prodotti in PP vengono raccolti attraverso programmi di riciclaggio, cassonetti di raccolta o impianti di selezione dei rifiuti.

I prodotti in PP raccolti vengono portati negli impianti di riciclaggio, dove vengono selezionati in base al tipo e al colore della plastica. I prodotti in PP selezionati vengono puliti a fondo. Dopo la pulizia, i prodotti in PP vengono sminuzzati in piccoli pezzi. Dalle scaglie si ricavano i pellet, che possono essere utilizzati per vari prodotti.

Nella nostra gamma di prodotti, troverete diversi prodotti realizzati in polipropilene riciclato. Scegliete penne sostenibili, tazze da caffè o gadget alla moda realizzati in rPP. E contribuite allo stesso tempo a un'economia circolare.

Il polipropilene riciclato (rPP) è sostenibile?

Il polipropilene riciclato (rPP) è considerato un materiale sostenibile. Il riciclo dei prodotti in polipropilene riduce i rifiuti di plastica ed evita che finiscano in discarica o nell'ambiente. L'uso del polipropilene riciclato riduce la domanda di nuovi materiali in polipropilene. Il riciclo del polipropilene richiede in genere meno energia rispetto alla produzione di nuovo polipropilene. Il processo di riciclaggio di solito prevede la fusione della plastica, che è meno dispendiosa dal punto di vista energetico rispetto all'estrazione e alla lavorazione del petrolio greggio, necessaria per produrre nuovo polipropilene.

Riciclare il polipropilene e trasformarlo in rPP prolunga la vita del materiale. Ciò contribuisce a ridurre la necessità di nuovi prodotti in polipropilene e promuove un'economia circolare. Poiché il riciclo del polipropilene richiede meno energia rispetto alla produzione di nuovo polipropilene, l'utilizzo di rPP comporta generalmente una riduzione delle emissioni di CO2.

Come per altri materiali riciclati, è importante notare che la sostenibilità dell'rPP dipende da un'infrastruttura di riciclaggio efficace e dalla disponibilità di flussi di rifiuti di polipropilene. La promozione del riciclo, la riduzione del consumo di plastica e l'incoraggiamento dello sviluppo di materiali alternativi sostenibili rimangono aspetti importanti per lavorare verso un futuro più sostenibile.